CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ
ESCURSIONISTICHE
T Percorso escursionistico, su facili sentieri, per itinerari brevi e con poco dislivello.
E Percorso escursionistico, generalmente su facili sentieri o su tracce, anche con dislivelli e percorrenze notevoli, a volte su terreno aperto senza sentiero. Occasionali passaggi ch destrezza e conoscenza della montagna.
EE Percorso per escursionisti esperti, su tragitti non sempre segnalati, anche lunghi, che richiedono capacità di muoversi anche su terreni misti, difficili, spesso ad alta quota e ripidi.
EEA Percorso per escursionisti esperti con attrezzatura: oltre al livello precedente, comprende le vie ferrate e/o attrezzate o brevi tratti di nevaio che richiedono piccozza e ramponi.
ALPINISTICHE (valutazione d’insieme)
F Percorso alpinistico facile; richiede esperienza nelle difficoltà precedenti e collaudate nozioni alpinistiche.
PD Percorso alpinistico poco difficile; presenta qualche difficoltà alpinistica su roccia e neve.
AD Percorso alpinistico abbastanza difficile; frequenti difficoltà alpinistiche su roccia e neve.
D Percorso alpinistico difficile; parecchie difficoltà alpinistiche su roccia e neve.
SCI ALPINISTICHE
MS Itinerario per medi sciatori.
BS Itinerario per buoni sciatori.
OS Itinerario per ottimi sciatori.
MSA Itinerario per medi sciatori con capacità alpinistiche di base.
BSA Itinerario per buoni sciatori con capacità alpinistiche di base.
OSA Itinerario per ottimi sciatori con buone capacità alpinistiche.
CICLO ESCURSIONISTICHE
TC (turistico) Percorso su strade sterrate a fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
MC (per escursionisti di media capacità tecnica) Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso e poco irregolare o su sentieri con sfondo compatto e scorrevole.
BC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole o compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (gradini, rocce, radici…)
OC (per cicloescursionisti con ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
ESCURSIONISTICHE INVERNALI
TI Itinerario turistico invernale con racchette, su strade o facili mulattiere innevate, generalmente a bassa quota e senza pericoli oggettivi.
EI Escursionismo invernale con racchette su terreno aperto, anche a quote elevate.
EIE Escursionismo invernale con racchette per praticanti esperti su terreno aperto e potenzialmente insidioso.